top of page

Cos’è una Stampa Fine Art. LA PARTE TECNICA E BARBOSA...


La stampa fotografica di alta qualità, denominata stampa fine art, viene utilizzata da amatori e professionisti della fotografia per garantire una resa e una durabilità superiore dell’immagine. La differenza tra un tipo di carta fine art e una fotografica normale risiede nella composizione della carta. Le carte fine art sono costruite da fibre naturali (per lo più cotone o alfa-cellulosa) e non utilizzano il cloro per la sbiancatura, garantendo una maggiore durata nel tempo delle immagini fotografiche.



La durata di una foto stampata

La durata di una foto stampata dipende da molti e diversi fattori tra i quali un peso deciso assumono il tipo di stampa e il tipo di carta utilizzati. Le carte più care solitamente assicurano una durata maggiore della copia in termini di anni. Per esempio le carte Hahnemühle se effettuate con inchiostri resistenti ai raggi UV (inchiostri pigmentati) possono durare anche più di 100 anni.

Tuttavia esistono anche dei fattori esterni che incideranno in maniera rilevante sulla durata di una copia.

– L’umidità: può essere un nemico sia in fase di stampa, che in fase di conservazione della copia. L’ ambiente ideale durante la stampa dovrebbe essere intorno al 50% di umidità. Un’eccessiva umidità potrebbe lasciare la carta ondulata, ostacolandone il passaggio attraverso la stampante e potrebbe causare danni alle testine della stampante.

– Il Calore: La temperatura ideale per la stampa è quella compresa tra i 20 e 30 gradi centigradi. Temperature inferiori o superiori potrebbero causare una scarsa qualità nella copia o maggiori probabilità di guasti nella stampante.

– L’Ozono: Il gas ozono è ovunque, all’aperto e al chiuso. La sua influenza provoca nel tempo gas fading delle foto stampate con inchiostro a base di tintura. A tal proposito si consiglia di conservare le copie in protezioni per archiviazione o in una cornice con vetro.

-La Luce: I raggi ultravioletti sono pericolosi anche per le foto stampate. Importante conservare le foto in maniera da proteggerle dai raggi UV. Per fare questo riponete in un cassetto al chiuso, o proteggerle in un album da archivio o incorniciate con il vetro.

Altri consigli: Si consiglia di evitare di conservare le stampe nella stessa stanza in cui vengono riposte o utilizzate pitture, vernici o solventi. Fare attenzione a non strofinare i fogli di una stampa fotografica l’uno con l’altro: la superficie delle foto è molto sensibile alle abrasioni, soprattutto i supporti opachi. Evitare di toccare con le mani la superficie, potrebbero macchiarsi di grasso. Meglio usare degli appositi guanti. Mettere sempre della carta velina priva di acidi o un foglio di polietilene (o poliestere) tra ciascun fotografia stampata.


87 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page